L’ansia è una reazione che il nostro organismo mette in atto quando si sente minacciato da qualcosa che avverte come spaventoso o stressante o comunque negativo.
Entro certi limiti l’ansia è fisiologica, ma se eccessiva ed immotivata diventa patologica ed interferisce seriamente con lo svolgimento delle attività quotidiane del soggetto che ne soffre.
Ciò accade quando essa appare oggettivamente esagerata rispetto alla portata del problema o dell’evento che la genera e provoca sintomi riguardanti la sfera emotiva, fisica e sociale dell’individuo.
Nei casi più seri è necessario sottoporsi a terapie specifiche e ad assumere farmaci, ma spesso l’uso di tranquillanti naturali è sufficiente a generare un miglioramento della situazione,specie se l’ansia è moderata.
Gli estratti di alcune piante hanno infatti il potere di interagire con i recettori che si trovano nel cervello, portando ad un miglioramento della condizione ansiosa.
Cerchiamo di capire meglio cos’è l’ansia e vediamo quali sono i migliori ansiolitici naturali per combatterla e sconfiggerla.
Ti potrebbero interessare anche:
CAUSE E SINTOMI DELL’ANSIA
Si ritiene che l’ansia patologica abbia una componente genetica ed insorga, di solito cronicizzandosi, in persone già predisposte. Probabilmente in questi soggetti i normali sistemi che nell’organismo fungono da “campanelli d’allarme” hanno una soglia di attivazione particolarmente bassa.
Sarebbe meglio non sottovalutare gli stati ansiosi ed agire non appena i primi sintomi tipici si presentano, così che affrontare il problema più facilmente ed evitare che esso diventi particolarmente ostico da sconfiggere.
Gli ansiosi patologici sanno perfettamente come il disturbo si manifesta e ne riconoscono i sintomi molto facilmente: sudorazione,poca concentrazione, palpitazioni, tachicardia, tremori, tensione muscolare, vertigini e capogiri, iperventilazione e “fame d’aria” sono i segni che inequivocabilmente indicano uno stato di agitazione esagerato ed inspiegabile.
- L’ansia non curata che si protrae a lungo nel tempo può a sua volta comportare ulteriori sintomi come disturbi del sonno (soprattutto insonnia), attacchi di panico, disturbi gastro-intestinali, problemi di digestione, sbalzi d’umore, attacchi di panico, astenia ed eruzioni cutanee.Leggi anche:
I migliori antinfiammatori naturali
I migliori antibiotici naturali
I MIGLIORI ANSIOLITICI E MIORILASSANTI NATURALI
Come sopra accennato, tranne che nei casi più gravi in cui si rende necessaria la somministrazione di farmaci, da concordare con il medico specialista ed eventualmente da accostare, se egli lo ritiene opportuno, ad una terapia di tipo cognitivo – comportamentale, ci sono situazioni nelle quali si può trarre grande giovamento dall’utilizzo di ansiolitici naturali e miorilassanti naturali, ovvero erbe che esplicano un effetto benefico negli stati di ansia e stress: vediamo quali sono le più efficaci.
7Valeriana
Conosciuta ed apprezzata da sempre per le sue virtù rilassanti, la valeriana è indicata soprattutto per i disturbi del sonno, come l’insonnia e l’agitazione notturna. Può essere assunta sotto forma di gocce, infusi e compresse; una tazza di Valeriana prima di coricarsi e prima di un evento che causa preoccupazione, aiuta a dormire e ad affrontare la situazione con più calma.
6Biancospino
E’ uno degli ansiolitici naturali più usati ed efficaci. Perfetto per combattere ed attenuare gli stati d’ansia e gli squilibri emotivi. Può essere assunto sotto forma di gocce, infusi e compresse, attenua nervosismo e palpitazioni.
5Melissa
Ansiolitico naturale di provata efficacia, ottima per placare stress ed irrequietezza generalizzata. Grazie alla sua azione spasmolitica, la melissa aiuta a contrastare i disturbi gastrici e il mal di stomaco tipici dei momenti di maggior tensione nervosa. Anch’essa si può assumere sotto forma di gocce, infusi e compresse.
4Iperico
Oltre che un ansiolitico naturale, l’iperico è considerato anche un leggero antidepressivo ottimo per attenuare lo stress. L’iperico ha un’azione benefica sul tono dell’umore ed aiuta ad allontanare sia l’ansia che la tristezza.
Noto anche col nome di “Erba di San Giovanni”, l’iperico si trova in compresse, gocce ed infusi.
E’ noto inoltre anche per le sue controindicazioni, in quanto interagisce in modo anche importante con molti farmaci, come ad esempio antidepressivi,pillola anticoncezionale,anticoagulanti ed altri. In tal caso è assolutamente il caso di chiedere il consiglio del proprio medico prima di assumerlo, specie se si usano altri farmaci.
3Rhodiola rosea
Fitoterapico utile negli stati di ansia e forte stress, esplica un’azione miorilassante naturale che aiuta ad affrontare meglio le piccole incombenze quotidiane.
La Rhodiola rosea fortifica l’organismo sia dal punto di vista emotivo che fisico.
2Griffonia
Il 5-http contenuto nella Griffonia è un precursore della serotonina e pertanto agisce positivamente negli stati depressivi ed ansiosi.
1Passiflora
Tra i più noti miorilassanti naturali, la passiflora distende i nervi e calma agitazione e stress. Perfetta per contrastare i periodi di ansia prolungata e anche per calmare i dolori mestruali. Utilissima contro l’insonnia.
ALIMENTI ADATTI ED ALIMENTI DA EVITARE IN CASO DI ANSIA
Oltre che con i miorilassanti naturali e gli ansiolitici naturali, negli stati d’ansia (ma anche per prevenirli) ci si può aiutare con un‘alimentazione adatta, che preveda il consumo di alcuni cibi e ne eviti altri.
Per migliorare il tono dell’umore vanno bene gli alimenti ricchi di serotonina, pertanto
latte e latticini, uova, cacao (dal provato potere antidepressivo,ma non esagerare con la cioccolata) e frutta a guscio; perfetti anche quelli contenenti un’alta percentuale di magnesio (ottimo calmante), come il salmone, le verdure a foglia verde, la soia e la frutta secca.
Da preferire i cereali integrali rispetto a quelli bianchi.
Da evitare: tutti i cibi industriali raffinati, gli alcolici e, ovviamente, la caffeina e la teina, che come eccitanti peggiorano l’insonnia e le palpitazioni.
Molto utile anche la meditazione e lo yoga per ridurre lo stress.
Tutte le erbe sopra menzionate possono essere acquistate in erboristeria, ma sarebbe sempre opportuno, prima di assumere qualsiasi prodotto, chiedere un parere al proprio medico di fiducia.
Il fatto che le erbe siano naturali infatti, non significa affatto che esse siano anche innocue e che lo siano per chiunque; le erbe e gli estratti vegetali possono avere effetti collaterali e controindicazioni anche gravi in soggetti predisposti, oppure interferire negativamente in concomitanza dell’assunzione di medicinali e/o determinati cibi, pertanto un consulto preventivo è d’obbligo per evitare qualsiasi spiacevole conseguenza sulla salute.
DOVE LI POSSO ACQUISTARE?
Un ottimo integratore naturale contenente i migliori componenti antistress è Mood Complex:
Io sto usando la valeriana da un paio di settimane, avevo letto su guna che era untile in caso di ansia soprattutto se accompagnata anche da insonnia come nel mio caso. Devo dire che mi sto trovando abbastanza bene, già dopo i primi giorni ho iniziato a dormire un pochino meglio e a sentirmi più riposata al risveglio.