Dolori lombari: sintomi,cause,cure e rimedi utili

0
2928
dolori lombari

DOLORI LOMBARI: SINTOMI, CAUSE E RIMEDI

I dolori lombari sono quelli che comunemente indichiamo come “mal di schiena”, un disturbo molto frequente, di cui si stima che soffrano almeno 8 persone su 10.

Anche se a volte viene definito anche “mal di reni” per il fatto che si irradia in questa zona, quasi mai questi organi hanno a che vedere con le cause del dolore, che spesso sono invece muscolari e, a volte, di altra natura.

Cerchiamo di capire meglio cosa sono e da cosa dipendono i dolori lombari e quali terapie sono le più idonee a curarli e, magari, a farli sparire completamente.dolori lombari reni

SINTOMI DEI DOLORI LOMBARI

Con quali sintomi si presenta la lombalgia (o lombaggine)? Essenzialmente con un dolore persistente alla parte bassa della schiena, quella corrispondente alla zona lombo-sacrale, che a volte e a tratti può irradiarsi al dorso, ai glutei e alle gambe.

Quando il dolore lombare compare all’improvviso, il cosiddetto “colpo della strega“, di solito conseguente ad un movimento brusco mentre stiamo sollevando qualcosa di pesante, esso di solito può essere risolto velocemente con un semplice analgesico, tuttavia sarebbe opportuno farsi visitare da un medico e non sottovalutare il problema, indagando sulle possibili cause, altrimenti si corre il rischio che si cronicizzi, tornando poi a riacutizzarsi ogni volta che si assume un atteggiamento “a rischio” come una postura sbagliata, uno sforzo o un movimento maldestro.

Non bisogna dimenticare inoltre che la lombalgia, sebbene quasi sempre dovuta a motivi dolore lombare sinistrobanali, comporta pur sempre una sintomatologia fastidiosa, che nelle forme più accentuate, può divenire addirittura invalidante e compromettere le normali attività quotidiane, comprese quelle lavorative.

Quando il mal di schiena interessa anche una o entrambe le gambe, siamo di fronte ad una lombosciatalgia.

CAUSE PRINCIPALI DEI DOLORI LOMBARI

La lombalgia, quasi sempre, è un problema multifattoriale, nel senso che la sua comparsa si deve alla concomitanza di più fattori, non di rado dovuti ad uno stile di vita non sempre corretto. Fra le più frequenti cause di mal di schiena troviamo:

  • sedentarietà, in quanto la mancanza totale o quasi di movimento rende maggiormente soggetti a questo disturbo;
  • attività pesanti e/o ripetitive che finiscono per gravare sulla zona lombo-sacrale, come il giardinaggio;
  • postura scorretta, causa principale insieme alla sedentarietà;
  • debolezza dei muscoli lombari ed addominali, che non riescono a sostenere gli sforzi e i pesi;
  • articolazioni poco mobili;
  • colonna vertebrale non perfettamente allineata (ad esempio in caso di lordosi, cifosi ecc.);
  • sovrappeso, che affatica la muscolatura della schiena;
  • disidratazione, che comporta un assottigliamento dei dischi invertebrali, in gran parte costituiti da acqua, che così non riescono a svolgere bene la propria fisiologica funzione;
  • fumo, dannoso, come è noto, per tutto l’organismo e anche per il fatto che i tessuti non riescono ad ossigenarsi pienamente;
  • sindrome del piriforme e del piccolo gluteo, muscoli posturali che influiscono in modo significativo sulla salubrità della schiena;
  •  appoggio plantare non corretto, come ad esempio in caso di piede piatto o di alluce valgo;
  • scarso funzionamento dell’apparato proprioricettivo e/o l’alterazione temporomandibolare e dei muscoli addetti alla masticazione;
  • problemi di tipo osseo, come osteoporosi, artrosi ecc;
  • presenza di fratture e/o di ernia del disco;
  • spondilolistesi;
  • problemi di natura psicologica, soprattutto depressione, ansia e stress.Questo elenco non esaurisce del tutto le cause del mal di schiena, ma evidenzia certamente quelle più comuni.

A CHI RIVOLGERSI IN CASO DI LOMBALGIA?

Chi cura la lombalgia? Qual è il medico che specificatamente si occupa di questo tipo di disturbi?

dolore lombare esercizi
Se soffri di dolori lombari da qualche tempo, la cosa migliore da fare è quella di rivolgerti al tuo dottore di fiducia, il medico di famiglia per intenderci, e spiegargli con chiarezza e precisione i sintomi che ti affliggono, dopodiché, in base ad una prima disamina, sarà egli stesso ad indirizzarti dallo specialista più idoneo, che in tal caso può essere l’ortopedico, il fisiatra o anche il neurochirurgo.

 

Due ulteriori figure professionali con alta percentuale di efficacia del trattamento sono l’osteopata ed il chiropratico.
Lo specialista, dopo una visita accurata e l’eventuale utilizzo di test strumentali, appronterà la cura adatta al tuo caso.

CURE E TERAPIE PER I DOLORI LOMBARI

dolore lombo sacrale e gambeCure e terapie per i dolori lombari dipendono, come è evidente, dalla causa scatenante: una volta eliminata quest’ultima, il fastidio sparirà (o si attenuerà diventando molto più sopportabile).

In genere per curare un mal di schiena acuto si prescrivono antinfiammatori ed antidolorifici sia in pomata o gel che in pillole (iniezioni nei casi più seri), cortisonici, farmaci miolrilassanti, massoterapia, manipolazioni e ginnastica posturale; se il mal di schiena scaturisce da un trauma può rendersi indispensabile un intervento chirurgico e dopo un percorso fisioterapico e riabilitativo specifico.

CURE E TERAPIE ALTERNATIVE PER MAL DI SCHIENA CRONICO ED ACUTO

  • In caso di lombalgia cronica, ma anche acuta, esistono per fortuna alcuni rimedi semplici ma efficaci che possono essere attuati, alcuni da soli, altri con l’aiuto di uno specialista.Se il mal di schiena non ti dà tregua prova ad attuare i seguenti suggerimenti:
  •  cerca di muoverti il più possibile ed evita invece di poltrire a letto o sul divano;
  • bevi molta acqua, di fondamentale importanza per l’idratazione di tutto il corpo, dischi invertebrali compresi;
  • esercita un lieve e delicato massaggio con i pugni chiusi o con le dita sulla parte dolente (ma non premere forte);
  • secondo la riflessologia, i dolori lombari si attutiscono se massaggi la parte esterna del dolore lombo sacrale e pelvicopollice in prossimità del polso con gesti lenti e profondi;
  • tieni il più possibile lontani stress ed ansia. Fin qui i rimedi di automedicazione, ovvero quelli che puoi attuare da solo in casa o ovunque ti trovi, mentre per altri, anch’essi validi, dovrai necessariamente rivolgerti ad un esperto.Possono essere di grande aiuto in caso di dolori lombari cronici ed acuti l’omeopatia, la chinesiologia, i massaggi shiatzu, l’agopuntura, la riflessologia plantare ed integrale; tutti questi trattamenti, che vanno obbligatoriamente eseguiti da personale qualificato, oltre ad essere piacevoli, hanno in più il pregio di aiutare a combattere lo stress rilassando la mente e la muscolatura, una circostanza che già di per sé giova moltissimo al benessere della schiena.

GINNASTICA CONTRO IL MAL DI SCHIENA

La ginnastica può aiutare a combattere il mal di schiena? Assolutamente sì, ma deve essere eseguita con l’aiuto di un trainer e/o in una palestra nella quale si venga seguiti passo passo, onde evitare di peggiorare la situazione con esercizi sbagliati o mal svolti.

Di solito la ginnastica migliore contro il mal di schiena è quella posturale. In generale ricorda che la sedentarietà è la nemica numero uno della salute della tua schiena, quindi cerca di muoverti con moderazione ma regolarmente; camminare è un’attività eccellente, non costa troppa fatica e dà ottimi risultati sotto numerosi punti di vista

Un ottimo rimedio per tutti i dolori articolari e muscolari è Osteoren, una pomata naturale dagli effetti incredibili, leggi l’articolo sui benefici e le proprietà.

 

 

 

**AD**

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
inserisci il tuo nome

uno × tre =