Per tutti, prima o poi, arriva il fatidico periodo dove viene fuori una forte mancanza di concentrazione che non deve essere assolutamente sottovalutata.
Spesso questa è dovuta a motivi a cui non diamo molta importanza, ma che possono compromettere il nostro apprendimento e il regolare svolgere delle semplici azioni quotidiane.
Capita anche a te di stare cercando qualcosa, ma non accorgerti che questa si trova proprio nelle tue mani?
Oppure andare in una stanza e dimenticarne il motivo?
Oppure, ancora, di conversare con qualcuno, ma essere con la testa da tutt’altra parte? Bene, si tratta proprio di mancanza concentrazione!
Scopriamo insieme di cosa si tratta.
Questo disturbo si presenta perlopiù dopo i 30-35 anni, proprio quando si comincia a svolgere più compiti contemporaneamente tra casa, lavoro e famiglia.
Ma non sono solo queste le cause per cui puoi avere una perdita di concentrazione.
Di seguito te ne mostrerò alcune.
LE CAUSE
La mancanza di concentrazione è dovuta spesso a fattori a cui non diamo molto importanza, ma che nel loro piccolo lasciano un segno profondo.
TECNOLOGIA
Uno di questi è la tecnologia, ormai presente ovunque.
Smartphone, computer, tablet, TV e tanto altro, sono tutti strumenti tecnologici che ci circondano e portano a un elevato livello di disattenzione.
Con tutte queste distrazioni, ovviamente, diventa più complicato svolgere tutte le mansioni che il nostro cervello aveva organizzato.
Un aiuto in questo caso può essere distaccarti da tutti questi oggetti e organizzarti bene il lavoro e i compiti da svolgere in una giornata, magari con l’utilizzo di un’agenda oppure usare tecniche come
“La tecnica del pomodoro“.
Essa consiste nel lavorare su una pratica per 25 minuti, lavorare su di essa senza distrarsi finchè il timer non suona,prenderti una pausa prima di iniziare un nuovo “pomodoro”.
Come tutte le cose, più alleni questa pratica, più diventerai bravo, ma soprattutto dirai addio ai tuoi problemi di concentrazione nello studio e/o lavoro di tutti i giorni.
Per approfondire questa tecnica leggi questo fantastico articolo di Efficacemente.
Per aiutarti a rimanere concentrato puoi usare un’ apposito software free (sia da desktop che da smartphone) : Forest app.
L’idea di base è grandiosa: ogni volta che ti focalizzi sul tuo compito, viene virtualmente piantato un albero, quest’ultimo cresce man mano che passa il tempo e tu non ti distrai,ma se abbandoni l’app l’albero muore. Allenati a creare foreste quindi :))
Ovviamente la situazione diventa più grave quando non presti sempre la giusta attenzione a ciò che fai perdendo del tutto la concentrazione e magari dimenticandoti le cose davvero importanti che dovevi fare molto di frequente e senza apparenti cause.
In questo caso è bene consultare il medico.
CARENZA DI SONNO
Un altro fattore che favorisce la tua mancanza di concentrazione è la carenza di sonno. Quando non dormi bene o dormi poco, la mente ha difficoltà a concentrarsi e a gestire le regolare mansioni quotidiane e questa è non è, di certo, una novità.
La soluzione in questo caso è molto semplice: dormire, dormire e ancora dormire! Con il giusto numero di ore di sonno, potrai rigenerarti, rilassarti e ritrovare la tua perduta concentrazione.
PROBLEMI AL LAVORO
Anche un’insoddisfazione al lavoro può essere una problematica che ti distoglie da una buona concentrazione.
Infatti, un lavoro che non ti piace svolgere, poco gratificante e che ti porta ad avere dispiaceri porta sempre la mente a tutt’altra parte.
Tutto questo è normale, perché è ovvio che lavorare in un luogo disorganizzato o in modo noioso svolgendo sempre le stesse azioni porti a una mancanza di concentrazione portando la mente altrove (magari immaginando una vacanza alle Hawaii al posto di ritrovarsi in quel luogo così buio e monotono).
In questo caso un rimedio ( per ovvie ragioni non sempre fattibile,ma da prendere in considerazione se la situazione ti condiziona molto ) può essere quello di cambiare lavoro e optare per uno che davvero ti piaccia .
Se hai grossi problemi nel terminare alcuni progetti iniziati, a rispettare alcuni termini di scadenza o provi grosse difficoltà nel farlo, è il caso di parlarne con il tuo medico.
Infatti in alcuni casi la difficoltà di concentrazione negli adulti può nascondere una vera e propria patologia di ADHD, con serie difficoltà nel portare a termine lavori o compiti “normali” .
STRESS
Essere stressati di certo non porta ad avere un buona concentrazione. Infatti lo stress influisce molto sui tuoi processi cognitivi della mente e sul tuo pensiero.
Spesso lo stress si ricollega all’ansia (difficoltà di concentrazione e ansia sono concatenate ) e anche questa gioca un ruolo fondamentale per la mancanza di concentrazione.
Un rimedio può essere meditare e rilassarti, magari concedendoti qualche momento per te. Per rilassarti,fai semplicemente qualcosa che ti piace o che ti fa stare bene…
Non significa necessariamente fare grandi cose (esempio una vacanza alle maldive,anche se non guasta ), stacca dai problemi e se ad esempio ti piace passeggiare nel verde, fallo e basta.
Cerca piccole cose che ti danno piacere e falle appena puoi.
Non sai da dove cominciare? Non preoccuparti,eccoti una lista di 15 attività rilassanti, low cost e fattibili anche senza mezzi particolari.
- Fare sesso con il/la partner
- Camminare nella natura
- Bagno caldo
- Meditare
- Leggere Un libro che ti piace
- Attività fisica
- Sistemare/riordinare la tua casa/stanza
- pisolino pomeridiano
- uscire con gli amici
- fare yoga
- ascoltare musica
- guardare un film comico o che faccia ridere
- giocare con il tuo cane/animale preferito
- cioccolata calda/cibo preferito (attento solo a non esagerare)
- guardarsi la serie tv preferita
Se noti invece che si tratta a qualcosa in più dello stress, come una persistente depressione, consulta il medico che ti aiuterà ad analizzare bene i motivi ed aiutare a risolverli.
POCA ATTIVITA’ FISICA
Parlando di salute e benessere non può non uscire fuori il discorso dell’attività fisica.
In questo caso serve pure, infatti, fare una buona e regolare attività fisica serve non solo per il corpo, ma anche a mantenere lucida la mente migliorando le capacità di concentrazione, attenzione e memorizzazione.
Non a caso va sempre suggerita una buona pratica sportiva.
Altre cause alla mancanza di concentrazione possono essere:
- L’assunzione di troppo alcool, sostanze stupefacenti e particolari tipi di farmaci che portano effetti collaterali come questi;
- Sindrome ADHD;
- Lo svolgimento di diete drastiche;
- Ipoglicemia o ipotiroidismo;
- Disturbi mentali e ossessivo-compulsivi;
- Menopausa.
Mancanza di concentrazione: RIMEDI
A questo problema esistono dei rimedi naturali che ti possono risparmiare a farmaci, che non sempre fanno bene.
Eccone alcuni:
- Dormire per almeno 8 ore la notte;
- Corretta alimentazione;
- Bere tanta acqua e tè verde;
- Assumere Ginseng, Guaranà e alimenti ricchi di Vitamina C, Vitamina E, Magnesio, Omega3 (come pesci, noci, frutti di bosco e broccoli), perché queste sostanze aiutano a migliorare la concentrazione;
- Mangiare pomodoro che, grazie alla presenza dell’antiossidante licopene, lo rende un alimento ottimo per il buon funzionamento del cervello;
- Assumere curcuma, una spezia ricca di antinfiammatori molto utili anche per il cervello;
- Mangiare agrumi, come limone, arance e pompelmi, perché ricchi di vitamina C;
- Sono importanti anche le uova che contengono colina necessaria alle membrane cellulari a agli impulsi nervosi.
QUALE INTEGRATORE USARE?
Tra i migliori nootropi ti segnalo senza dubbio BRAIN COMPLEX, un integratore appositamente creato per migliorare l’attenzione e le capacità cognitive che contiene un mix delle migliori sostanze naturali attualmente disponibili.
Per dare una forte spinta alla tua concentrazione ed al tuo focus leggi l’articolo sul migliore integratore in circolazione in questo settore: Inteligen.
Infine puoi leggere la guida sui migliori nootropi naturali qui.
Santo cielo. Possibile che l’italiano sia un’opinione? AL LAVORO non A LAVORO.
Grazie Amelia, corretto il refuso