Quante volte ti è capitato di voler studiare, aprire il libro ma chiuderlo dopo cinque minuti pensando “basta, non riesco a concentrarmi ”.
Ognuno di noi almeno una volta nella vita ha detto:
non riesco a concentrarmi sullo studio, non riesco a concentrarmi su niente , non riesco a concentrarmi quando mi parlano, non riesco a concentrarmi nel lavoro, non riesco a concentrarmi nella lettura, ecc…
Entro certi limiti è normale, specie quando si affrontano periodi stressanti o pieni di impegni.
Tuttavia se la frequenza di queste frasi si fa più intensa, è il momento di prendere delle contromisure.
Purtroppo non è solo un problema che riguarda lo studio, ma anche tante altre attività della vita quotidiana, che però non riusciamo a svolgere a causa proprio di questo problema.
Per far sì che la mente funzioni bene, deve essere frequentemente allenata e per farlo esistono diversi esercizi, tecniche e metodi per sviluppare le sue varie parti.
Quella che ci interessa oggi è, appunto, la parte della concentrazione.
Cosa troverai nell'articolo?
MIGLIORARE LA CONCENTRAZIONE : 7 METODI
Ecco alcuni metodi che riusciranno a farti smettere di dire la fatidica frase “ non riesco a concentrarmi ”.
- Tecnica del cuore: consiste nel rilassare tutti i muscoli e concentrare la propria attenzione
per 1 minuto sul ritmo del battito cardiaco.
Concentrati sul ritmo tralasciando tutto il resto che ti circonda e avvertirai una sensazione di calore immaginando il flusso del sangue che percorre le piccole vene che attraversano tutto il tuo corpo. Dopodichè, con molta calma apri gli occhi, rialzati e comincia a svolgere ciò che dovevi fare.
Meditazione: che se effettuata quotidianamente (anche solo per 10 minuti) diventa un metodo molto efficace.
Provala e potrai verificare tu stesso dopo 2 mesi di pratica ininterrotta quanti benefici avrai ricevuto da questa semplice pratica
- Lettura veloce ma concentrata: per migliorare la concentrazione mentre leggi, studi o svolgi un qualsiasi lavoro, concentrati su quello che ,suddividendolo in più parti.
Dopo che finisci la prima parte fanne una sintesi di 20 parole. In questo modo, sicuramente aumenterài il livello di concentrazione, dato lo sforzo che si fa a capire quello che si sta leggendo e a ridurre il tutto in 20 parole ,nel modo più esaustivo possibile.
- Tecnica del mandarino: indicata soprattutto per gli studenti, che spesso per non studiare perdono come scusa il famoso “ non riesco a concentrarmi ”, consiste
nell’immaginare di tenere un mandarino e provare a concentrarsi sul colore, sull’odore, sulla consistenza, sul peso,sul gusto e sulla temperatura immergendo tutti i nostri 5 sensi nel qui ed ora.
Fallo per 5 minuti ma in modo super intenso, immergendoti completamente nella pratica sopra descritta per essere pienamente consapevole.
Questo ti permette di migliorare la memoria, la creatività ma soprattutto la concentrazione.
- Organizzazione e rilassamento: organizzati bene il lavoro o lo studio. Fissati dei piccolo obiettivi giornalieri, settimanali e mensili da raggiungere. Fai in modo che siano fattibili (non sovraccaricarti di obiettivi).
Se si fissa un obiettivo servirà più concentrazione per cercare di raggiungerlo.
Questo serve anche per immagazzinare gli elementi più importanti di quello che si sta facendo e quindi favorisce in modo ottimale l’apprendimento e l’attenzione.
Sii anche più rilassato e tranquillo, lo stress sposta il pensiero su altri elementi che ti fanno allontanare dalle cose che stai facendo.
- Dormi a sufficienza prima di fare qualsiasi cosa. Scegli, inoltre, una postazione comoda:
anche questi fattori, come la mancanza di comfort, possono distrarre.
- Elimina tutto ciò che non è necessario o fonte di distrazione dal tuo ambiente lavorativo: più ordinato e semplice è il tuo posto di lavoro, più tu sarài efficace.
AMBIENTE IDEALE PER CONCENTRARSI
Non servono solo i metodi, ma anche l’ambiente che ci circonda influisce molto sulla concentrazione. Infatti se stai a lavorare o a studiare in un luogo molto caotico e non ordinato è ovvio che dici “non riesco a concentrarmi”!
Ogni rumore, ogni cosa che si muove o ogni oggetto fuori posto è motivo di distrazione e disattenzione: devi quindi creare l’ambiente giusto, silenzioso e tranquillo per svolgere al meglio quello che stai facendo.
Stai lontano anche da smartphone, televisione, radio e altri dispositivi del genere, che sono il presupposto per distoglierti dal lavoro.
Segui i consigli del post : Mancanza di concentrazione – cause e rimedi utili
Elimina tutte queste tentazioni e cerca di utilizzare questi dispositivi solo quando decidi di prenderti una pausa per un tot di minuti (che fissi come un obiettivo).
Deve esserci, inoltre, un’adeguata illuminazione: il tutto deve essere il più confortevole possibile.
POSTAZIONE IDONEA
Mentre studi, evita di stare sul letto perché potresti anche addormentarti, ma stai seduto adeguatamente davanti una scrivania.
Prepara tutto ciò che ti serve prima, in modo tale da non alzarti e interrompere ogni cinque minuti per prendere ciò che hai dimenticato. Con “con tutto ciò che ti serve”, non mi riferisco solo al materiale per il lavoro o per lo studio, ma anche a snack, bibite o acqua che possono servirti per fare una pausa.
Può servire anche un po’ di musica o melodie che emettono suoni naturali di sottofondo (solo se è necessario per aumentare la tua concentrazione perché ad alcune persone fa l’effetto contrario).
Scegli canzoni che non conosci per rimuovere del tutto la tentazione di canticchiare.
NON RIESCO A CONCENTRARMI : MANTENERE L’ATTENZIONE
Hai raggiunto la massima concentrazione ma adesso subentra la capacità di mantenerla? Esistono dei metodi anche per questo. Basta dire “ non riesco a concentrarmi “e rimandare sempre ciò che si deve fare, perché di certo non si arriverà mai a una soluzione!
Fai delle pause di 10 minuti per ogni 30/60 minuti di studio o di lavoro.
Se il cervello lavora senza fare mai una pausa si stanca più velocemente del dovuto, distogliendo così l’attenzione di quello che si sta facendo.
Non fare sempre le stesse azioni che ti potrebbero annoiare, ma cambia argomenti regolarmente. Così facendo potrai risvegliare le motivazioni e la mente. Per lo stesso motivo, varia anche la modalità con cui stai svolgendo il lavoro.
RIMANERE CONCENTRATI
Stare concentrati per molto tempo di seguito è molto difficile e può capitare anche senza volerlo di cominciare a pensare a cose che non sono assolutamente inerenti a quell’argomento.
Accogli ed accetta il pensiero “disturbante” senza scacciarlo (opporre resistenza crea tensione) ma cerca di rimetterti subito in cammino, controllando in questo modo la tua mente.
Infine premiati per mantenere la motivazione ad alti livelli. Per esempio ad ogni ora fissati un premio come 5 minuti di tv, una passeggiata per prendere aria oppure tutto ciò che ti piace per alleggerire il tuo lavoro.
Prima di iniziare poniti la domanda “per che cosa varrebbe la pena studiare (o fare un lavoro) e smettere di dire non riesco a concentrarmi ?” e in seguito scegli quale potrebbe essere il giusto premio per te.
Se può esserti d’aiuto fatti aiutare dai tuoi genitori, fratelli o amici che magari potrebbero motivarti e renderti il lavoro più piacevole.
Per darti una spinta in più dai un’occhiata alla recensione sui migliori nootropi naturali ed ai miglioramenti che può avere il tuo cervello dalla loro assunzione.
QUALE INTEGRATORE USARE?
Tra i migliori nootropi ti segnalo senza dubbio NOOCUBE, un integratore appositamente creato per migliorare l’attenzione e le capacità cognitive, che contiene un mix delle migliori sostanze naturali attualmente disponibili.