Piperina: controindicazioni ed effetti collaterali

0
705
piperina

La Piperina, è una sostanza naturale di origine vegetale che, per via della sua capacità di bruciare i grassi, viene oggi sempre più utilizzata per dimagrire e ritrovare la forma fisica perduta.

La Piperina utilizzata sotto forma di integratore, provoca nell’organismo un processo di termogenesi che, a sua volta, favorisce un immediato e facile dimagrimento anche e soprattutto in quelle zone del corpo in cui le cellule adipose vanno a concentrarsi, quindi fianchi, cosce, addome e glutei.

La contemporanea stimolazione della produzione di adrenalina inoltre, comporta uno stato di benessere psico-fisico generale, che aumenta nel constatare i continui miglioramenti che la cura apporta al proprio corpo.piperina

La Piperina è una sostanza naturale e sicura, ma non per questo esente da ogni tipo di rischio: quando si assumono integratori che la contengono infatti, bisogna attuare alcune precauzioni ed alcuni soggetti dovrebbero avere maggiori cautele rispetto agli altri.

Vediamo chi, quando e perché.

DOSAGGIO E POSOLOGIA

Per ottenere dalla Piperina i massimi benefici senza incorrere in inutili rischi per la salute, è opportuno:

  • attenersi scrupolosamente al dosaggio consigliato senza aumentarlo o cambiarlo a proprio piacimento
  • assumere sempre il prodotto a stomaco pieno, anche se la maggior parte degli integratori che la contengono sono stati formulati per ovviare a possibili inconvenienti dovuti ad una assunzione a stomaco vuoto; per sicurezza, leggere sempre le indicazioni riportate sulla confezione
  • quando si assume Piperina (e non solo) è bene bere molta acqua (almeno due litri al giorno) per aiutarne l’assorbimento da parte dell’organismo
  • per evitare assuefazione nei confronti dei principi attivi, non assumere Piperina per oltre due/tre mesi consecutivi (anche in tal caso leggere quanto riportato sulla confezione)

CONTROINDICAZIONI ED EFFETTI COLLATERALIeffetti collaterali piperina

Alcuni soggetti dovrebbero mostrare cautela nell’assunzione della Piperina e cioè:

  • le donne in stato di gravidanza o di allattamento, prima di assumere Piperina, devono richiedere il parere del proprio medico, del ginecologo e del pediatra.
    Ciò dipende dal fatto che mancano studi sull’effetto della sostanza sul feto e sul neonato, pertanto, per non correre rischi, il parere di un esperto si rende indispensabile
  • chi è affetto da una patologia, di qualunque tipo ed entità, prima di assumere Piperina, deve richiedere il parere del proprio medico curante
  • la Piperina potrebbe essere controindicata in concomitanza con l’assunzione di farmaci; i soggetti che seguono una terapia farmacologica di qualunque tipo, non devono assumere integratori a base di Piperina senza aver prima richiesto un consulto medico
  • la Piperina può essere pericolosa per chi è allergico al pepe nero, poiché si potrebbe incorrere in uno shock anafilattico dalle conseguenze anche gravi
  • alcuni soggetti potrebbero manifestare una certa ipersensibilità nei confronti della Piperina e manifestare pertanto nausea e fastidi allo stomaco (in particolare bruciore).

Generalmente i suddetti disturbi scompaiono a distanza di qualche giorno dall’inizio del trattamento, ma se così non fosse è necessario interrompere e chiedere il parere di un medico

CONCLUSIONI

In conclusione, la Piperina è una sostanza completamente naturale che, in linea di massima, non comporta alcun rischio per la salute, fatta eccezione per i soggetti ed i casi sopra elencati.

Gli individui sani ed adulti (maggiori di 18 anni) possono assumere Piperina senza problemi, chi appartiene alle categorie a rischio menzionate invece, può farlo solo dopo aver chiesto il parere del proprio medico di fiducia.

**AD**

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
inserisci il tuo nome

20 − dieci =