Quante volte,a causa dei vuoti di memoria, hai dimenticato quella cosa che dovevi dire o fare qualche attimo prima di doverla dire o fare, anche se era davvero importante?

vuoti di memoria stressSpesso la mente umana con la sua complessità ci può fare questi scherzetti ma non vuol dire che non ci siano dietro delle vere e importanti cause. In questo articolo intitolato “vuoti di memoria cause” parleremo di questi ultimi e non solo perché tratteremo anche dei vari campanelli di allarme e dei vari rimedi che esistono per placare questo problema.

A causa dei vuoti di memoria, accadono giornalmente molte tragedie:
quante notizie al telegiornale senti che parlano di genitori che dimenticano i figli in macchina, oppure di gente che dimentica il gas acceso prima di uscire da casa, oppure, ancora, di persone che dimenticano di azionare il freno dopo aver parcheggiato la macchina causando dei veri e propri disastri?

Ma come è possibile che si possa dimenticare qualcosa di così importante?
Approfondiamo meglio il discorso.vuoti di memoria nei giovani

La memoria è quella parte del cervello che raggruppa tutti i nostri ricordi in base a una serie di codici che indicano la temporalità e l’emozionalità del ricordo stesso.

La sua funzione è quella di conservare specifici dati e di recuperarli all’occorrenza.

Ci sono due tipi di memoria quella a lungo termine (dove vengono immagazzinate le informazioni più importanti per lunghi periodi) e quella a breve termine (dove vengono immagazzinate informazioni meno importanti per brevi periodi).

Vuoti di memoria cause: mancanza di concentrazione

La mente dovrebbe dimenticare solo le informazioni inutili, ma spesso ci sono fattori che impediscono di conservare anche i dati davvero importanti.
Uno di questo, tra l’altro strettamente legato ai vuoti di memoria, è la mancanza di concentrazione.

Spesso, senza pensare e senza accorgerci, ci ritroviamo a ripetere i gesti in modo automatico avendo la testa altrove. Per questo ti capita di non ricordare dove hai poggiato le chiavi di casa o il telefono, di pagare le bollette o di dimenticare importanti appuntamenti.

Se hai avuto di questi problemi (sicuramente si se vivi su questo pianeta 🙂 ) ti sarà sembrato di essere stato ingannato dalla tua stessa mente. La sensazione è quella di un buco nero che ostacola la giusta funzione della memoria.

vuoti di memoria a 40 anni

Vuoti di memoria cause: stress e carenza di sonno

Certamente essere sopraffatti dallo stress non aiuta per niente. Infatti, fare molte cose contemporaneamente può portare a dimenticarne alcune.
Il cervello si occupa di organizzare bene il lavoro che devi svolgere giornalmente seguendo un iter ben preciso: acquisisce l’informazione, la mette da parte archiviandola e quando serve la si recupera.

Lo stress spesso porta a una confusione che a sua volte compromette il giusto iter da seguire portando alla dimenticanza.
Leggi l’articolo sulla meditazione per scoprire un ottimo rimedio contro lo stress.

La stessa cosa vale per quando dormiamo poco o dormiamo male.
La mancanza di sonno inibisce il corretto funzionamento del cervello e della memoria, come se questa annebbiasse quasi del tutto la coscienza.

Vuoti di memoria cause: tecnologia

vuoti di memoria sintomiSiamo circondati da strumenti tecnologici che stanno prendendo il controllo della nostra vita, anche del nostro cervello.
Spesso, infatti, ci ritroviamo con un smartphone tra le mani dimenticando che ci sono cose ben più importanti da fare.
Anche questo può essere motivo di perdita di memoria.

Vuoti di memoria cause: traumi celebrali e invecchiamento

Altre cause possono essere i traumi celebrali:
come operazioni o malattie al cervello che, facendo mancare la giusta ossigenazione, possono portare a dei vuoti di memoria più o meno gravi e l’invecchiamento, con l’avanzare dell’età infatti aumenta la probabilità di avere delle lievi amnesie.

Leggi anche: I migliori nootropi naturali

Vuoti di memoria improvvisi: rimedi

Un efficace rimedio per i vuoti di memoria è quello che prevede l’allenamento della mente. Proprio come un muscolo che non si allena e diventa debole e pigro, così è il cervello.
Come puoi allenare la mente?

  • Con il movimento:

    grazie alla correlazione che esiste tra l’esercizio fisico e l’esercizio mentale, il movimento è un ottimo stimolo per migliorare la memoria;

  • Leggendo:

    prendere dei bei libri da leggere, comprare quotidianamente dei giornali per vuoti di memoria temporaneiconoscere le news del giorno, è un buon allenamento perché sviluppa l’apprendimento, la concentrazione e anche la memoria;

  • Ascoltando musica:

    canticchiare mentre si ascolta la musica stimola la memoria perché si cerca di rielaborare i dati ricordando il testo delle canzoni e le melodie;

  • Impegnandosi con degli hobby:

    in modo da tenere la mente occupata e non annoiarsi,sviluppando delle passioni ;

  • Risolvendo rebus:

    in commercio o tramite app per smartphone esistono tanti giochi da risolvere come rompicapo, parole crociate, sudoku ecc.
    Trovane qualcuno che ti piaccia perchè in questo caso oltre che a divertirti, in questo modo puoi allenare la mente.
    Quindi perché non unire l’utile al dilettevole?

  • Alimentazione:

    Anche seguendo un’alimentazione corretta stimola il giusto funzionamento del cervello.
    Il cibo è un vero e proprio carburante di cui il nostro cervello e il nostro corpo si servono per andare avanti, per questo il carburante deve essere buono per il nostro organismo.
    È come mettere la benzina ad un’ auto, cosa succederebbe se invece della benzina mettessimo altro?

    Assumendo alcuni tipi di alimenti come: thè verde (ottimo antiossidante), banana (che contiene potassio), noci (ricchi di Omega 3 e Vitamina E), pesci grassi (che contengono Omega3) e oli vegetali e alimenti ricchi di fibre, fosfolipidi, minerali (come ferro e zinco), vitamine, e antiossidanti.

    Fitoterapia e rimedi alternativi

Ci sono anche alcuni rimedi fitoterapici come:

ginseng, eleuteocco, la rhodiola, fiori di Bach che hanno tantissime proprietà antiossidanti, antistress, rivitalizzanti e di supporto al cervello.

È inoltre consigliato dormire e riposare tanto e concentrarsi sulle azioni che si stanno svolgendo facendo, una cosa per volta evitando il multitasking.

Se invece cerchi uno dei migliori integratori in circolazione per avere una spinta in più leggi questo post.

Salva

Salva

**AD**

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
inserisci il tuo nome

18 − 2 =